non ti vorrei spiegare la procedura di come funziona l'importazione parallela (l'unica che permette di recuperare un 20% pari all'IVA...); sappi che e' fattibile ed e' una spina nel fianco fiscale di molti costruttori, perche' by-passa le clausole di garanzia che il costruttore esercita per ogni nazione; chiaramente un bene e' identificato in maniera univoca da un codice che a parita' di prodotto ed al variare della localizzazione cambia il codice; tale bene e' ordinabile per codice in tutte le parti del mondo; ad es: se in argentina servissero dei C710 in italiano, avrebbe lo stesso codice che useresti per comprarlo qui in Italia; la merce viene venduta per imponibile in tutto il mondo; e se una societa' italiana avesse una filiale in argentina e se la vendesse internamente, arriverebbe qui in italia senza IVA, magari, facendola rimbalzare per le Kayman, Kenya , San Marino ed Italia; se ne perderebbe le tracce e qui in ITA avresti il bene al mero costo del solo imponibile con un aggravio di non piu' di una 10-15€ di maggior trasporto;
qualche societa' fantasma la compra e la rivende sui canali di distribuzione; ora quel bene e' costrato il 15-18% in meno di uno ufficiale;
chiaro che non e' la societa' a cui tu ti rivolgi a far questo, ne il gradino superiore; ma dai 2 gradini in su, questo e' possibile;
il problema per l'utente finale: se in Argentina (preso dall'esempio) la garanzia sui quei beni e' di 10 mesi e a te qui in italia ti si rompe all'11 mese, la societa' di assistenza si rifiuta di farti la riparazione in garanzia; ma potrebbe denunciare te e il tuo fornitore di importazione illecita, costringentoti a difenderti legalmente; poi tu ti tivvarrai su chi te le venduto e via dicendo, ma resta sempre che e' penale e quindi:
-se sei imprenditore, x 4 anni non puoi condurre un impresa
-se sei un privato, potresti venir licenziato dalla ditta in cui lavori
perche' in EUR e' colpevole sia il ricettatore che l'evasore;
prova a comprare della merce che ad esempio risulti non regolare: anche se l'hai pagata, la finanza te la requisisce e ti fa scattare l'illecito e non gli interessa che tu eri in buona fede: perdi bene e soldi + spese di avocatura.
punto 2:
io che non sono nessuno come societa', sono on-line con 4 dei maggiori distributori di prodotti informatici in ITA; vedo a PC i loro magazzini in tempo reale, le disponibilita' l'ordinato in attesa di evasione, l'ordinato in arrivo; prezzo e scontistica; potrei creare un database da mettere on-line che si sincronizza con questi 4 piu' volte al giorno;
quindi se tu accedessi al mio ipotetico sito e mi ordinassi della merce che ti do disponibile, io non avrei problemi a consegnartela con partenza da noi in 24 ore;
anzi ti diro' di piu': questa sera mi hanno ordinato a voce qui in laboratorio 1 stampante e 1 HardDisk che non ho a magazzino e non mi sognerei mai di tenere come tale in quanto merce difficile da collocare per caratteristiche inusuali,ma che risulta presente a magazziono/on-line di un mio fornitore; ebbene ho incassato l'acconto/cauzione dal cliente e ho a mia volta fatto l'ordine on-line al fornitore; domani mattina dalle 10 alle 12 ricevero' la merce per corriere e domani pomeriggio il cliente passera' a ritirarla con il saldo; tutto in meno di 24 ore; io non ho mai avuto a magazzino quella merce; il mio cliente l'avra' avuta a tempo di record, come se fosse stata in un mio secondo magazzino. Questo e' internet oggi !!! fa sembrare sostanza dove c'e' solo apparenza.
Chiariti questi concetti, non mi dilunghero' piu' a proposito perche' siamo usciti abbondantemente dal seminato e O.T. oltre che non vorrei sembrare polemico; sono solo realista.
Luigi
__________________ P560 + iGO My Way Plus + Riks e TMC ext
P560 + iGO8 + Iocco+VittNoPanel (Trasparente) e TMC ext
naturalmente su SD da 2 e 4GB (v.1.1) |